Esempio 1 - Verifica ruote
cilindriche a denti diritti
Verifica della potenza trasmissibile (kW) con la seguente
coppia di ruote dentate cilindriche a denti diritti:


Il materiale usato è l'acciaio 18 Cr
Ni 8 cementato e temprato. Si calcolano:
Si esegue la verifica a resistenza basata
sulla seguente formula:
Per il materiale delle ruote dalla tab. 7.I
del cap. 18 (Organi di macchine) vol. IV, si ricava la tensione ammissibile:
dove ovviamente il coefficiente di velocità è stato preso
uguale ad 1, in quanto la tensione ammissibile data dalla tab. 7.I è ottenuta
sperimentalmente su ingranaggi funzionanti, ed è quindi comprensiva dell'effetto
dinamico.
Si calcola poi il fattore di forma per la ruota più piccola, avente 20 denti ed un angolo
di pressione di 20° (la ruota più piccola è la più sollecitata):
Si ottiene infine:
Si esegue la verifica ad usura
basata sulla seguente formula:
Per il materiale delle ruote
(superficie cementata e temprata) la tab. 7.I del cap. 18 (Organi di macchine) vol. IV dà
una pressione ammissibile pari a:
valore molto alto tale da far prevedere una
potenza trasmissibile più grande di quella calcolata precedentemente con la verifica a
resistenza. Anche in questo caso il coefficiente di velocità è stato preso uguale ad 1
in quanto la pressione ammissibile data dalla tab. 7.I è stata ottenuta sperimentalmente
su ingranaggi funzionanti ed è quindi comprensiva dell'effetto dinamico.

Si calcola:
Si ha quindi:
valore molto superiore a quello
calcolato con la verifica a resistenza.
La potenza trasmissibile è dunque quella calcolata con la verifica a resistenza:
ed il momento sull'asse 1 è:
CALCOLO
DI VERIFICA A RESISTENZA
CALCOLO DI
VERIFICA AD USURA
